Regia

- DOCENTI
- Samuele Rossi
- Massimo Smuraglia
- David Becheri
- Chiara Luccianti
Biografia docenti :
Samuele rossi:
Si laurea con lode nel 2007 Discipline delle Art e dello Spetacolo all’Università di Pisa e nel 2017 in Filologia Moderna alla Facoltà di Letere a Roma a La Sapienza, si diploma nel 2009 in Regia Cinematografca e Televisiva alla European Rosebud Film School e nel 2014 in ScreenWrit – ing alla New York Film Academy. Esordisce alla regia di lungometraggio nel 2011 con LA STRADA VERSO CASA. Nel 2014 esce il suo primo flm documentario LA MEMORIA DEGLI ULTIMI. Nel 2018 produce SE DI TUTTO RESTA UN POCO. SULLE TRACCE DI ANTONIO TABUCCHI per la regia di Diego Perucci. Atualmente è in pro- duzione con il suo nuovo flm di fnzione GLASSBOY. Da novembre 2018 è docente di Regia dell’Accademia Cinema Toscana e alla scuola di cinema Anna Magnani.
Massimo Smuraglia:
Ha diretto il Cineclub Spazio Uno di Firenze, dal 1987 al 1994. Ha promosso ed organizzato molte importanti rassegne e molti incontri con autori.Ha collaborato con importanti manifestazioni quali “Il Premio ai Maestri del Cinema” di Fiesole.Ha scritto alcuni saggi pubblicati su riviste e su cataloghi di rassegne (La fantascienza nell’epoca della guerra fredda, il neorealismo italiano etc.). E’ Presidente della Scuola di Cinema Anna Magnani dal 2018 avendola diretta sino alla presidenza sin dalla sua fondazione.
David Becheri:
Laureato in Psicologia presso l’Università degli studi di Firenze e, mentre termina gli studi universitari, frequenta la Scuola di Cinema della sua città. I cortometraggi di cui ha curato la fotografia sono selezionati e premiati in numerosi festival nazionali (David di Donatello, Globi d’Oro, Riff, San Marino Film Festival, Salento Finibus Terrae) ed internazionali (Dubai International Film Festival, Jaipur International Film Festival, Los Angeles Movie Awards, San Francisco Indipendent Film Festival). Nel 2007 gira il suo primo lungometraggio “ Le mani libere del destino”.Nel 2018 è Direttore della fotografia dei videoclip musicali di Lorenzo Baglioni. Parallelamente all’attività sul campo, da alcuni anni insegna direzione della fotografia e linguaggio cinematografico.
Chiara Luccianti:
Attrice, performer, pedagoga teatrale, regista.
Lavora con Federico Tiezzi, Alfonso Santagata, Compagnia Catalyst Theatre, Teatro Popolare d’Arte, Roberto Latini, Teatro Metropopolare, La Brigata Ballerini.
Dal 2010 al 2013 insegna recitazione presso la Scuola di Cinema Anna Magnani. Nel 2012 fonda l’associazione culturale La Brigata Ballerini, con la quale produce gli spettacoli “Ubureide” (2012), “Dom Juan” (2013) , “ Racconto Crudele di Gioventù” (2013), “ Je suis Jesus” (2018)
PROGRAMMA
- L’evoluzione del linguaggio cinematografico
- Dal linguaggio filmico ai livelli della rappresentazione
- Codici, segni, aree espressive
- Messa in scena, messa in quadro, messa in sequenza
- Dalla parola alla rappresentazione filmica
- Dalle forme dello sguardo al valore dell’inquadratura
- Studio dei regimi narrativi e della focalizzazione
- Dalla rappresentazione all’inquadratura
- Dal movimento di macchina alla gestione del tempo della narrazione
- Il movimento di macchina all’interno di una scena, di una sequenza, di un blocco narrativo
- Incontro tra registi e sceneggiatori: consegna delle sceneggiature
- Analisi critiche delle sceneggiature
- Esercitazioni di messa in scena
- La conduzione degli attori
- Il rapporto del regista col DOP e le altre figure professionali del set
- Dalla preproduzione alla produzione
- Dalla produzione alla postproduzione
- La teoria del montaggio
- La distribuzione
ESERCITAZIONE e PRODUZIONE
Il corso prevede una parte tecnica e pratica che consiste in una serie di esercitazioni e nella realizzazione di un vero e proprio cortometraggio individuale come saggio di fine corso. Ogni allievo pertanto dovrà assumere il ruolo di regista e dirigere realmente un set cinematografico. Ogni produzione sarà proiettata e resa visibile su tutti i canali della scuola.
- Attestato di frequenza
- Attività didattica
- Esercitazioni tecniche
- Realizzazione cortometraggio individuale
CALENDARIO DELLE LEZIONI
GENNAIO 2020
Sabato 11 (10.00-13.00) Smuraglia
Sabato18 (10.00-13.00) Smuraglia
Sabato25 (10.00-13.00) Smuraglia
Mercoledì 29 (20.00-23.00) Becheri
FEBBRAIO 2020
Mercoledì 5 (20.00-23.00) Becheri
Martedì 11 (20.00-23.00) Rossi
Martedì 18 (20.00-23.00) Rossi
Martedì 25 (20.00-23.00) Rossi
MARZO 2020
Martedì 3 (20.00-23.00) Rossi
Martedì 10 (20.00-23.00) Rossi
Martedì 17 (20.00-23.00) Rossi
Mercoledì 25 (20.00-23.00) Becheri
APRILE 2020
Mercoledì 1 (20.00-23.00) Becheri
Sabato 4 (10.00-13.00/15.00-18.00) Rossi
Sabato 11 (10.00-13.00/15.00-18.00) Rossi
Sabato 18 (10.00-13.00/15.00-18.00) Rossi
Martedì 28 (20.00-23.00) Luccianti
MAGGIO 2020
Lunedì 4 (20.00-23.00) Becheri
Lunedì 11 (20.00-23.00) Becheri
Martedì 19 (20.00-23.00) Luccianti
Martedì 26 (20.00-23.00) Luccianti
Quota d’iscrizione: 950 euro
Per coloro che non hanno compiuto 21 anni, sconto del 10%
* Ad ogni corso deve aggiungersi il costo della quota associativa annuale di 20 €
** E’ possibile rateizzare la quota d’iscrizione