RECITAZIONE
CORSO DI RECITAZIONE
Il nostro corso di recitazione cinematografica ti guiderà in un viaggio profondo e trasformativo: partire da te stesso per arrivare al personaggio. Crediamo fermamente che ogni grande interpretazione nasca da una sincera comprensione di sé, per poi fiorire in qualcosa di altro, intrinsecamente legato alla tua matrice unica. L’essenza di questo percorso è il passaggio dal “sé” all’altro sé”, il personaggio. Non si tratta di annullarsi, ma di espandere la propria consapevolezza per accogliere e comprendere un’identità diversa. Questo processo si nutre di una costante ricerca della verità, che prende il via da un’osservazione attenta e onesta di sé e degli altri. Attraverso l’auto-analisi e lo studio del comportamento umano, imparerai a riconoscere schemi, emozioni e reazioni, attingendo a un vasto repertorio di esperienze che potrai poi infondere nel personaggio. L’obiettivo finale è raggiungere la sincerità della finzione: un’interpretazione così autentica e credibile da rendere il pubblico partecipe della realtà creata sul set, pur sapendo che si tratta di una messa in scena.ESERCITAZIONI E PRODUZIONE
Le lezioni saranno supportate da esercitazioni. Inoltre al termine del corso ogni allievo potrà interpretare uno o più ruoli attoriali nella produzione dei cortometraggi di fine corso. Il Corso si svolgerà interamente in presenza- Attestato di frequenza
- Attività didattica
- Esercitazioni tecniche
- Realizzazione cortometraggio individuale

Biografia CHIARA LUCCIANTI
Studia e lavora con Federico Tiezzi, Alfonso Santagata, Compagnia Artefatti, Bruce Meyers, Marco Martinelli, Roberto Latini, Sandro Lombardi, Francesca della Monica, La Brigata Ballerini, Teatro Metropopolare, Catalyst.
La solida formazione teatrale, maturata con anni di lavoro professionale sul palcoscenico, unita a percorsi di alta formazione, la porta a sviluppare una propria personale metodologia di lavoro dove integra principi derivanti da diverse metodologie recitative esistenti, quali ad esempio l’attenzione all’ascolto e alla reazione tipica del metodo Meisner, o l’esplorazione delle emozioni interiori di Stanislavskij .
Matura negli ultimi dieci anni significative esperienze lavorando anche come acting coach indipendente, supportando i propri allievi nella scoperta del loro potenziale espressivo e preparandoli a esami di ammissione in accademie teatrali e cinematografiche e casting.
Il suo approccio mira ad accompagnare ogni studente in un percorso in cui la recitazione diventa un mezzo per la crescita personale e l’affermazione di sé, sia in ambito artistico che nella vita quotidiana.
PROGRAMMA
Corso di Recitazione – Dal Sé al Personaggio
a cura di Chiara Luccianti
Il nostro corso di recitazione cinematografica ti guiderà in un viaggio profondo e trasformativo: partire da te stesso per arrivare al personaggio. Crediamo fermamente che ogni grande interpretazione nasca da una sincera comprensione di sé, per poi fiorire in qualcosa di altro, intrinsecamente legato alla tua matrice unica.
L’essenza di questo percorso è il passaggio dal “sé” all’altro sé”, il personaggio. Non si tratta di annullarsi, ma di espandere la propria consapevolezza per accogliere e comprendere un’identità diversa. Questo processo si nutre di una costante ricerca della verità, che prende il via da un’osservazione attenta e onesta di sé e degli altri. Attraverso l’auto-analisi e lo studio del comportamento umano, imparerai a riconoscere schemi, emozioni e reazioni, attingendo a un vasto repertorio di esperienze che potrai poi infondere nel personaggio. L’obiettivo finale è raggiungere la sincerità della finzione: un’interpretazione così autentica e credibile da rendere il pubblico partecipe della realtà creata sul set, pur sapendo che si tratta di una messa in scena.
Il Corpo come Strumento Narrativo
Il fulcro del nostro percorso sarà lo studio approfondito del corpo come veicolo primario per esprimere le attitudini fisiche e psicologiche dei personaggi. Imparerai a esplorare le tue potenzialità espressive, partendo dalla consapevolezza del tuo corpo e ampliandola per incarnare la postura, la gestualità e la presenza scenica di chiunque tu debba interpretare. Attraverso esercizi specifici e l’analisi dettagliata di piccole partiture fisiche, affinerai la tua capacità di comunicare anche senza parole, rendendo ogni movimento significativo e carico di verità.
La Voce, Specchio dell’Anima
Accanto al lavoro sul corpo, dedicheremo un’attenzione particolare alla voce e alla dizione. La voce è un potente strumento di espressione, capace di veicolare emozioni, intenzioni e sfumature caratteriali. Attraverso tecniche mirate, imparerai a modulare il tono, il ritmo e il volume, a liberare la tua voce da blocchi e a renderla uno strumento flessibile e risonante, in grado di dare vita alle parole e ai pensieri del personaggio.
La Sceneggiatura: l’anima del personaggio
Il punto di partenza per ogni esplorazione del personaggio sarà la lettura attenta e meticolosa delle sceneggiature proposte. Ogni parola, ogni pausa, ogni didascalia è una traccia, un indizio che ci conduce alla comprensione profonda di chi è il personaggio, cosa vuole, cosa teme. Impareremo a leggere tra le righe, a cogliere le intenzioni nascoste e a decodificare le motivazioni che animano le azioni e le parole.
Metodologia e struttura del corso
Il corso è strutturato attraverso una combinazione di lezioni frontali e sessioni intensive di esercitazioni pratiche davanti alla macchina da presa. La metodologia include stimolazioni emotive e psicologiche, insieme a tecniche specifiche come il training autogeno e la reviviscenza, per facilitare la ricerca e lo studio delle emozioni. Verranno inoltre esplorati gli atteggiamenti non verbali e lavoreremo sulla destrutturazione dei condizionamenti inibitori.
A partire dal mese di Aprile gli allievi attori si immergeranno nello studio approfondito delle sceneggiature prodotte dal corso di sceneggiatura della scuola. Con l’assegnazione dei ruoli, diventeranno i protagonisti dei cortometraggi di fine anno della Scuola Anna Magnani, realizzati grazie alla collaborazione sinergica con gli allievi degli altri corsi della scuola.
INFO
CHIARA LUCCIANTI
20 Lezioni
MARTEDI Ore 20.00/23.00 INIZIO CORSO : MARTEDI 26 NOVEMBRE 2025
Quota di iscrizione € 650
Per coloro che non hanno compiuto 21 anni, sconto del 20%
* Ad ogni corso deve aggiungersi il costo della quota associativa annuale di 20 €
** E’ possibile rateizzare la quota d’iscrizione