Operatore e Direzione Fotografia
Mi avvicinai a una nicchia e quel che vidi, “La vocazione di San Matteo”, di Caravaggio, mi cambiò la vita.
Il taglio di luce che percorreva quel dipinto stravolgente separava l’umano dal divino.
Tutti i miei film successivi sono stati segnati da quella rivelazione.
[Vittorio Storaro]
E’ direttore della fotografia chi assicura una coerenza figurativa all’immagine lungo l’intero arco del film, secondo le necessità del racconto, attraverso la disposizione sul set delle fonti naturali e artificiali di luce, in combinazione con la scelta degli obiettivi, prefigurando infine le risultanze dei processi di sviluppo e produzione.
Il Direttore della Fotografia, è il principale collaboratore del regista. Il Maestro della Luce. E’ autore della sensazione percettiva sensoriale e visiva delle immagini nello spettatore, ovvero l’autore di quella che viene definita come “estetica” di un film.

ESERCITAZIONE & PRODUZIONE
Le lezioni teoriche saranno supportate da esercitazioni tecniche.
Inoltre al termine del corso ogni allievo dovrà sostenere il ruolo di direttore della fotografia affiancando il regista sul set e operando realmente in una vera e propria produzione nel cortometraggio di fine corso.
- Attestato di Frequenza
- Attività didattica
- Esercitazioni tecniche
- Realizzazione cortometraggio individuale
PROGRAMMA
1. IL MESTIERE DEL DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA
- La fotografia nel cinema. Chi è il Dop?
- Competenze e conoscenze
- Il rapporto con il regista
- Le squarde
- Procedure sul set
2. IL LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICO
- Lo spazio filmico
- Elementi costitutivi delle scene
- I campi e i piani di ripresa
- La continuità
- Lo spazio cinematografico e la sua organizzazione interna
- Forze interne, bilanciamento e composizione
3. ELEMENTI DI FOTOGRAFIA
- Cenni di ottica
- Anatomia delle lenti
- Esposizione: diaframma e otturatore
- Messa a fuoco
- Profondità di campo e il suo calcolo
- Distanza reale e distanza apparente
- Utilizzo delle ottiche e il loro linguaggio
- Lenti speciali e uso creativo delle ottiche
- Test e manutenzione degli obiettivi
- Sensore, focale e rapporto di crop
4. ESPOSIZIONE
- Luce come energia
- Esposizione: diaframma e ISO
- Esposizione: utilizzo dell’esposimetro, il rapporto di contrasto
- Gli strumenti
- Latitudine di posa e curva caratteristica
- Strumenti per monitorare l’immagine e loro utilizzo
5. LA LUCE E IL COLORE
- La natura della luce, cenni di fisica
- Le teorie del colore
- La temperatura colore
- Lo spazio colore
6. LA MACCHINA DA PRESA
- Segnale digitale
- Il sensore
- Campionamento
- Formati di ripresa, compressione e codec
- Supporti
- Cablaggio
- LUT
7. MOVIMENTI DI MACCHINA
- Motivazione e tecnica invisibile
- La macchina fissa
- Supporti per la camera
- Inquadrature in movimento
- Tecnologie e tecniche per muovere la mdp
- Altre tipologie di supporto
8. CREARE CON LA LUCE
- Luce naturale e luce artificiale
- Tipologie di corpi illuminanti, caratteristiche e loro utilizzo
- Luce in interni ed esterni
- Bilanciamento del colore della luce
- Filtri e gelatine
- Correzione delle luci fuori standard
- Creare con la luce
- Posizionamento dei corpi illuminanti
- Altri reparti
9. LA CONTINUITA’ CINEMATOGRAFICA
- Le riprese per il montaggio
- La direzione principale
- Lo spazio filmico
- Turnaround
- Altri problemi di continuità
10. PREPRODUZIONE E POSTPRODUZIONE
- La lettura della sceneggiatura
- Confronto con regista e produzione
- I sopralluoghi
- Formare le squadre
- Liste materiali
- La post produzione
11. PROBLEMI TECNICI
- Problemi più comuni e soluzione
INFO
22 Lezioni
Inizio Corso – Lunedi 3 Dicembre
Orario – ogni Lunedì dalle ore ore 20.00 alle ore 23.00
Quota d’iscrizione : € 750
*I minori di anni 21 avranno uno sconto del 10%
* Ad ogni corso deve aggiungersi il costo della quota associativa annuale di 20 €
** E’ possibile rateizzare la quota d’iscrizione